Accedi

Accedi al tuo account

Username
Password *
Ricordami
Sabato 1 Aprile 2023

Maurizio Fauri

Curriculum


  • Professore associato di Sistemi Elettrici per l’Energia presso il Dipartimento di Ingegneria Civile Ambientale e Meccanica dell’Università degli Studi di Trento.
  • Membro del Comitato Tecnico dell’ATIQUAL (Albo di Qualificazione degli Installatori Elettrici Trentini). 
  • Presidente giuria Good Energy Award, premio istituito dal Bernoni Grant Thornton, che mira a valorizzare le capacità imprenditoriali e le performance di un settore, quello dell’efficienza energetica.
  • Autore del brevetto nazionale “Batterie primarie (non ricaricabili) e secondarie (ricaricabili) a base di elettroliti polimerici basati su ioni magnesio” (Brevetto per invenzione industriale n° 01307220, Roma, 29 ottobre 2001).
  • Laurea in Ingegneria Elettrotecnica nel 1983 con il massimo dei voti e la lode presso l’Università degli Studi di Padova con una tesi inerente le problematiche degli impianti di messa a terra.
  • Corso di Perfezionamento in Ingegneria del Plasma e della Fusione Termonucleare Controllata presso la Facoltà di Ingegneria dell'Università degli Studi di Padova nel 1984.
  • Abilitazione all'esercizio della professione di ingegnere conseguita nella prima sessione del 1984.
  • Iscrizione all’Albo professionale degli Ingegneri di Padova al n. 2146 dal 5/2/87.
  • Diploma in Elettrotecnica Industriale nel 1978 presso l’I.T.I.S. "M. Buonarroti" di Trento.
  • Autore di nove libri e di oltre settanta pubblicazioni scientifiche.

Libri e Pubblicazioni


Di seguito vengono riportati i libri di cui il prof. ing. Maurizio Fauri ne è l'autore e alcune delle pubblicazioni da lui realizzate relative alle tematiche energetiche.

copertuna libro 2020

M. Fauri

Fondamenti di Elettrotecnica

Esculapio Editore, Bologna, 2020

 

Il libro tratta i Fondamenti dell’Elettrotecnica ed è rivolto agli studenti ed alle persone che intendono conoscere ed apprendere le basi dei principi fisici che determinano il comportamento degli elementi circuitali ed il funzionamento delle apparecchiature e delle reti elettriche. 

Disponibile in versione eBook in formato TextinCloud consultabile da Desktop e Tablet

libro6b

M. Fauri
“La Forma dell'urbano. Il paradigma vegetale”
Editrice Socialmente, 2009

F. Savorana, M. Fauri, A. Savorana
E.S.Co. - Energy Service Company - Guida per il recupero di efficienza energetica e ambientale
Dario Flaccovio Editore, 2008

M. Chieregato, M. Fauri, A. Lorenzoni, F. Savorana
Le Esco e il mercato dell'efficienza energetica
Esculapio Editore, Bologna, 2003
M. Fauri, F. Gnesotto, G. Marchesi, A. Maschio
Lezioni di elettrotecnica - vol. III Esercitazioni
Esculapio Editore, Bologna, 1999
M. Fauri, F. Gnesotto, G. Marchesi, A. Maschio
Lezioni di elettrotecnica - vol. II Applicazioni Elettriche
Esculapio Editore, Bologna, 1999
 M. Fauri , F. Gnesotto, G. Marchesi, A. Maschio
Lezioni di elettrotecnica - vol. I Elettrotecnica generale
Esculapio Editore, Bologna, 1998

 

Tutte le pubblicazioni sono riportate di seguito:

90 M. Fauri: “Fondamenti di Elettrotecnica”, Editrice Esculapio, Bologna, 2020. 
89 M. Fauri, D. Viesi, L. Crema, S. Mahbub, S. Verones, R. Brunelli, P. Baggio, A. Prada, A. Bello, B. Nodari, S. Silvestri, L. Tomasi: “Integrated and dynamic energy modelling of a regional system: A cost-optimized approach in the deep decarbonisation of the Province of Trento (Italy)”, Elsevier, Energy 209 (2020) 118378
88 M. Fauri, G. Pagot, K. Vezzù, A. Nale, A. Migliori, V. Morandi, E. Negro, V. Di Noto: “Chrysalis-Like Graphene Oxide Decorated Vanadium-Based Nanoparticles: An Extremely High-Power Cathode for Magnesium Secondary Batteries”, Journal of The Electrochemical Society, 2020 167 070547
87 M. Fauri, A. Galgaro, G. Dalla Santa, S. Cola, M. Cultrera, M. De Carli, F. Conforti, P. Scotton, D. Viesi: “Underground warehouses for food storage in the Dolomites (Eastern alps –Italy) and energy efficiency”, Elsevier, Tunnelling and Underground Space Technology 102 (2020) 103411
86 M. Fauri, A. Galgaro, G. Dalla Santa, M. Cultrera, M. De Carli, S. Daz, A. De Lullo, S. Cola, P. Scotton, F. Conforti, A. Fuganti: “Conservazione alimentare in ambiente ipogeo: l’esempio delle cave in sotterraneo della Val di Non”, Geologia dell’ambiente, suppl. n. 4/2018 N. 0001419126, 05 novembre 2018. 
85 M. Fauri: “Protezione automatica per sistemi elettrici alimentati da generatori fotovoltaici o, in generale, da generatori a corrente costante”, Brevetto nazionale per invenzione N. 0001419126, 05 novembre 2015. 
84 M. Fauri, M. Manica, "Emissioni zero in gara", Il Trentino, anno XLIX, n. 327 ottobre-novembre, 2013
83 M. Fauri, M. Manica, A. Visentin, "26th Winter Universiade Trentino 2013 with "Zero Emissions"", Winter Universiade Conference 2013, 2013
82 M. Fauri: “Primo? Ridurre i consumi”, Trentino Sviluppo Impresa e Innovazione, 2011
81 M. Fauri, F. Pocher, I. Zancarli, “Il piano di intervento per la pubblica illuminazione della provincia autonoma di Trento”, Convegno Nazionale AEIT 2011 “Prospettive economiche e strategie industriali”, 27-29 giugno 2011.
80 M. Fauri, "Non possiamo risolvere il problema con la stessa mentalità che l’ha generato. Tra efficienza energetica ed energie alternative: come consumare meglio e meno "IMQ Notizie, Anno XXVIV, n. 92 (2010), p. 34-35 
79 M. Fauri, "L'impianto di trigenerazione di Pergine Valsugana (TN). Un esempio di efficienza e risparmio energetico", Ambiente Risorse Salute, Anno XXVIII, n. 123 (2009), p. 18-24 
78 M. Fauri, A. Saturnino, A. Vaccari “Energia e Clima, Beni Comuni – Manuale pratico di efficienza e risparmio nel settore energetico per gli enti locali”, Edizioni Guerini e Associati, 2008.
77 M. Fauri, A. Savorana, F. Savorana, “E.S.Co. Energy Service Company. Guida per il recupero di efficienza energetica e ambientale”, Palermo: Flaccovio, 2008. - (Energie). - ISBN: 978 88 7758 805 0. - ISBN: 978 88 7758 805 0
76 A. Fait, M. Fauri: “Gestione energetica delle strutture ricettive”, Turismo e ospitalità nel Trentino, Anno XXXV, n. 4, apr. 2007, pp. 21‑28.
75 Fauri M., "Metodi per risparmiare energia". In Fo, Jacopo, Olio di colza: 30 modi per risparmiare, proteggere l'ambiente e salvare l'economia. Palermo: Flaccovio, 2007.
74 M. Fauri, F. Savorana: “Il meccanismo europeo del mercato delle emissioni”, Ambiente Risorse Salute, Anno XXVI, vol. I, n. 112, gen.-feb. 2007, pp. 11‑17.
73 M. Fauri, C. Rossi, D. Grendele: “La ristrutturazione degli impianti a corrente costante del Comune di Padova”, Luce, n. 3/2006, pp. 52-55.
72 M. Fauri, A. Ciusani, A. Zattarin, F. Faes: “La certificazione energetica edilizia. Il progetto pilota della certificazione di palazzo Sarpi”, Costruire, marzo 2006, pp. 136-137.
71 Fauri M., Antonello A., Franceschi S., Rigon R., Vitti A., Pretner A., Moschini N., "Produzione di energia da fonte rinnovabile: stima della producibilità idroelettrica con impianti di potenza medio-piccola". 2006. Atti del convegno: "VII Meeting degli Utenti Italiani di GRASS", Genova, 23-24 febbraio 2006.
70 I. Visintainer, G. Luzzi, A, Zattarin, M. Fauri, M. Tarolli, M. Manica: “L’audit energetico per le amministrazioni pubbliche”, L’ufficio tecnico, n. 07-08/2006.
69 F. Bicciato, M. Fauri, M. Manica, M. Tarolli: “Il Comune di Padova taglia i costi energetici e riduce l’impatto ambientale”, Gestione Energia, n. 4/2005, pp. 10‑16.
68 M. Fauri, M. Manica, M. Tarolli: “Il Comune di Padova taglia i costi energetici e riduce l’impatto ambientale dell’amministrazione pubblica”, Ambiente Risorse Salute, Anno XXIV, vol. III, n. 103, mag.-giu. 2005, pp. 29‑33.
67 M. Fauri, F. Buratti, M. Tarolli: “Utilizzo della biomassa a fini energetici”, Ambiente Risorse Salute, Anno XXIII, vol. IV, n. 98, lug.-ago. 2004, pp. 25‑30.
66 Di Noto V., Zago V., Pace G., Fauri M.: “Inorganic-organic polymer electrolytes based on PEG400 and Al[OCH(CH3)2]3. Part II. Morphology, thermal stability, and conductivity mechanism” Journal of the Electrochemical Society, vol. 151 n. 2 pp. A224-A231, 2004.
65 M. Fauri: “Road lighting dimming: the constant current regulators”, Luce, 2004, pp. 78‑85.
64 M. Fauri, A. Menegatti: “A Software Tool for the Energy Efficiency Evaluation of Buildings”, International Conference on Improving Energy Efficiency in Commercial Buildings IEECB’04, April 2003, Frankfurt 2004.
63 M. Chieregato, M. Fauri, A. Lorenzoni, F. Savorana “Efficienza energetica: risparmio e salvaguardia ambientale. Il ruolo delle Energy Service Company (ESCo)”, Ambiente Risorse Salute, Anno XXII, vol. VI, n. 94, nov.-dic. 2003, pp. 34‑42.
62 Di Noto V., Vittadello M., Lavina S., Biscazzo S., Fauri M.: “The first lithium zeolitic inorganic-organic polymer electrolyte based on PEG600, Li2PdCl4 and Li3Fe(CN)6. Part I: Synthesis and vibrational studies”, Electrochimica Acta, vol. 48, n. 14‑16, pp. 2047‑2058, 2003.
61 M. Fauri, M. Tarolli, M. Valentini: “Application of IPMVP to Italian ESCO Projects” First European Conference on Energy Service Companies (ESCOs) “Creating the Market for the ESCOs Industry in Europe”, May 2003, Milano 2003.
60 M. Chieregato, M. Fauri, A. Lorenzoni, F. Savorana “Le ESCO e il mercato dell’efficienza energetica”, Esculapio Editore, Bologna, 2003.
59 M. Fauri, S. De Vigili, I. Zancarli: “Il progetto dell’illuminazione in serie della galleria di Faver”, Light as Innovation, AIDI International Conference, Perugia, dicembre 2002.
58 M. Vittadello, S. Biscazzo, S. Lavina, M. Fauri, V. Di Noto: “Vibrational studies of the ion-polymer interactions in a-hydro- w-oligo(oxyethuylene) hydroxy-poly[oligo (oxydimethylsililene]/d-MgCl2”, Solid State Ionics, 147, pp. 341-347, 2002.
57 M. Fauri: “Strategie per il consumo”, Luce, marzo 2002, pp. 110-121.
56 V. Di Noto, M. Fauri, M. Vittadello, S. Lavina, S. Biscazzo, “Conductivity, Thermal Stability and Morphology of a New Z-IOPE Inorganic-Organic Network with the Formula [FexSny(CH3)2y(CN)zClv(C2nH4n+2On+1)Kl]”, Macromolecular Chemistry and Physics, vol. 203, pp. 354-362, 2002.
55 M. Fauri, G. Cisotto, I. Zancarli: “Illuminazione a corrente impressa delle gallerie stradali”, Convegno nazionale AIDI, Perugia, dicembre, 2001
54 V. Di Noto, M. Fauri, M. Vittadello, S. Lavina, S. Biscazzo, “Mechanism of ionic conductivity in poly(ethyleneglycol 400)/(LiCl)x electrolytic complexes: Studies based on electrical spectroscopy”, Journal of Physical Chemistry B, vol. 105, n. 20, pp. 4584‑4595, 2001.
53 V. Di Noto, M. Fauri, M. Vittadello, S. Lavinia, S. Biscazzo: “Zeolitic inorganic-organic polymer electrolytes: synthesis, characterization and ionic conductivity of a material based on oligo(ethylene glycol) 600, (CH3)2SnCl2 and K4Fe(CN)6, Electrochimica Acta 46, pp. 1587-1594, 2001.
52 E. D. Chianello, C. Collerone, M. Fauri: “Analisi tecnico-economica delle lampade per illuminazione pubblica”, Luce, ottobre 2000, pp. 28-34
51 V. Di Noto, M. Fauri: “Magnesium based primary (non rechargeable) and secondary (rechargeable) batteries”, Domanda di brevetto internazionale PCT/EP00/07221, Munchen 27/7/2000.
50 V. Di Noto, M. Fauri: “Batterie primarie (non ricaricabili) e secondarie (ricaricabili) a base di elettroliti polimerici basati su ioni magnesio”, Brevetto nazionale per invenzione industriale N. 01307220, Roma, 29 ottobre 2001.
49 M. Fauri: “Il sistema Gemini”, Luce, aprile 2000, pp. 82-87
48 M. Fauri: “La gestione automatica degli impianti”, Luce, novembre 1999, pp. 56-66.
47 M. Carraro, C. Collerone, M. Fauri: “La manutenzione programmata degli impianti”, Luce, ottobre 1999, pp. 56-71.
46 M. Fauri et al.: “AIDI - Manuale di illuminotecnica”, Tecniche Nuove, Milano, 1999.
45 A. Cerretti, M. Fauri, G. R. Settimo: “Sensibilità alle interruzioni transitorie e ai buchi di tensione di impianti e processi in MT”, AEI - Automazione Energia Informazione, vol. 86, n. 9, settembre 1999, pp. 25/645, 34/654
44 M. Fauri, F. Gnesotto, G. Marchesi, A. Maschio: “Lezioni di elettrotecnica - vol. III Esercitazioni”, Esculapio Editore, Bologna, 1999.
43 M. Fauri, F. Gnesotto, G. Marchesi, A. Maschio: “Lezioni di elettrotecnica - vol. II Applicazioni Elettriche”, Esculapio Editore, Bologna, 1999.
42 M. Fauri, F. Gnesotto, G. Marchesi, A. Maschio: “Lezioni di elettrotecnica - vol. I Elettrotecnica generale”, Esculapio Editore, Bologna, 1998
41 C. Collerone, M. Fauri: “Presente e futuro degli impianti di illuminazione pubblica a corrente impressa”, AEI - Automazione Energia Informazione, vol. 85, n. 4, aprile 1998, pp. 40/288, 50/298.
40 M. Fauri et al.: “The plasma system of RFX”, Fusion Engineering and Design, Elsevier, Amsterdam - The Netherland, 1995, vol. 25, n.4, pp. 335-372.
39 L. Fellin (R. Caldon, A. De Lorenzi, M. Fauri): "Complementi di impianti elettrici", CUSL Nuova Vita, Padova, 1990.
38 R. Caldon, M. Fauri, L. Fellin: "Harmonic Modelling of Household and Commercial Aggregate Loads", 7th International Conference on Harmonics and Quality of Power, ICHPS, Las Vegas, 1996, pp. 681-686.
37 M. Fauri: “Harmonic Modelling of Non-Linear Load by means of Crossed Frequency Admittance Matrix”, IEEE Transaction on Power Systems vol. 12, n. 4, novembre1997 pp.1632-1638.
36 M. Fauri, L. Fellin, F. Panin: "Misura del comportamento armonico di utenze diffuse di tipo omogeneo", 96a Riunione Annuale AEI, Roma, settembre, 1995.
35 M. Fauri, R. Turri: "L'impiego degli alimentatori di continuità (UPS) negli impianti industriali e d'automazione", L'Energia Elettrica, Vol. 72, n. 6, pp. 440-448, nov.-dic. 1995.
34 M. Fauri: "Strumentazione per il monitoraggio degli impianti industriali in relazione alla qualità del servizio", corso su: "La qualità dell'energia elettrica - Servizio utile, indispensabile, insostituibile", Pavia, luglio 1995.
33 R. Caldon, M. Fauri, L. Fellin: "Sistemi di continuità assoluta: ragioni e limiti di impiego", Giornata di studio AEI: "L'impiego degli alimentatori di continuità (UPS) negli impianti industriali e d'automazione", Padova, maggio1995.
32 M. Fauri: "Strumentazione di monitoraggio delle reti", Seminario sul tema: "La compatibilità elettromagnetica degli impianti utilizzatori", Padova, novembre, 1994.
31 M. Fauri, L. Fellin: "Linee guida per un progetto di gestione automatica degli impianti di pubblica illuminazione", Convegno nazionale AIDI, Torino, novembre, 1994.
30 N. Balbo, R. Caldon, M. Fauri: "Evaluation of Damages due to Voltage Dips on Devices and Industrial Plants", 3rd International Conference on Power Quality: End-use Applications and Perspectives '94, Amsterdam, The Netherlands, 1994.
29 M. Fauri, P. F. Ribeiro: “A Novel Approach to Non-Linear Load Modelling”, 6th Int. Conference on Harmonics in Power Systems, Bologna, 1994, pp. 201 - 205.
28 R. Caldon, M. Fauri: “Metodi di valutazione costo-benefici di provvedimenti di immunizzazione di impianti industriali”, Convegno AEI "La qualità del prodotto elettricità interfacciamento distributore-utente", Verona, 1993.
27 R. Caldon, M. Fauri: “A Methodology for Evaluating the Impact of Voltage Dips on Industrial Processes”, 5th Conference "The Power Quality Implications of Demand-Side Management Initiatives", Calgary, Alberta, Canada, 1993.
26 R. Caldon, M. Fauri, L. Fellin, A. Paolucci, R. Turri: “Parallel Path Earthing Systems in Power Distribution Networks”, Conference on Earthing Systems, Manchester, UK, 1993, pp. 3.4.1 - 3.4.10.
25 R. Caldon, M. Fauri, L. Fellin: "Susceptibility and Requirements of User Equipment: Analysis of the Effects Power Disturbances on Industrial Installations", EMC, S. Pietroburgo, 1993.
24 P. P. Campostrini, M. Fauri, G. Marchiori, P. Sonato, S. Vitturi, G. Zollino: “Control of the Vacuum Vessel Temperature”, 15th IEEE/NPSS Symposium on Fusion Engineering, Hyannis, Massachusetts, USA, 1993.
23 M. Fauri et al.: “La macchina RFX per ricerche sulla fusione termonucleare controllata”, 94a Riunione Annuale AEI, Ancona, 1993.
22 M. Fauri, P. Fiorentin: “Studio parametrico delle caratteristiche elettriche della scarica diffusa in H2 e He per il condizionamento della prima parete di RFX”, 94a Riunione Annuale AEI, Ancona 1993.
21 D. Desideri, V. Antoni, M. Bagatin, M. Fauri, P. Fiorentin, G. Serianni, L. Tramontin: “Characterization of a Glow Discharge for Cleaning and Conditioning of the RFX First Wall”, ICPIG Bochum, Germany 1993.
20 M. Fauri et al.: “Confinement Studies on RFX”, 20th EPS Conference on Controlled Fusion and Plasma Physics, Lisbona, Portogallo 1993.
19 The RFX Team: “First Results on the Reversed Field Pinch Experiment”, 14th IAEA Conference on Plasma Physics and Controll. Fusion Research, Wurzburg, Germania, 1992, paper IAEA-CN-56-H-1-1.
18 M. Fauri et al.: “Integration of the RFX Electromagnetic Circuits” 17th Symposium on Fusion Tecnology, Roma, 1992, pp. 842-846.
17 M. Fauri et al.: “Installation, Commissioning and Start Up of RFX”, 17th Symposium on Fusion Tecnology, Roma, 1992, pp. 717-721.
16 R. Caldon, M. Fauri, L. Fellin: "Voltage Sag Effects on Continuous Industrial Processes: Desensitizing Study for Textile Manufacture", Second International Conference on Power Quality: End-use Applications and Perspectives Atlanta, Georgia, 1992, pp. D13.1-D13.6.
15 L. Barbagelata, M. Brossa, M. Fauri, P. Fiorentin, F. Gnesotto, L. Grobusch, J. Winter: "The RFX Glow Discharge Cleaning System", 17th Symposium on Fusion Tecnology, Roma, 1992 pp.694-698.
14 M. Fauri, P. Fiorentin: "Glow Discharge Cleaning Operation in RFX", X International Conference on Gas Discharges and their Applications, Swansea, U.K., 1992 pp. 464-467.
13 M.Fauri , I. Gallimberti, S. Manganaro, S. Stangherlin: “Measurement of E.M. Field Effects Induced in a Residual Current Circuit Breaker”, International Workshop on Electric and Magnetic Field, Liegi, Belgio, 1992, pp. 44.1-44.6.
12 R. Caldon, M. Fauri, L. Fellin: “Il problema dei buchi di tensione in relazione ai processi industriali continui”, L'Energia Elettrica, 1992, Vol. LXIX, n. 10, pp. 423-430.
11 L. Battistelli, U. De Martinis, M. Fauri, L. Fellin: “Modellistica dei componenti di rete in regime armonico”, L'Energia Elettrica, 1992, Vol. LXIX, n. 5, pp. 209-216.
10 M. Fauri, P. Sonato: “A Finite Element Analysis of an Electromagnetic Flow Control Valve”, IEEE Transaction on Magnetics, 1991, Vol. 27, No. 5, pp. 3912-3915.
9 M. Fauri, P. Sonato: “Magnetostatic Shielding Design for Electronic Apparatus in Fusion Experiments”, Finite Elements in Analysis and Design, Elsevier, 1991, Vol. 10, pp. 27-39.
8 W. R. Baker, G, Bevilacqua, R. Carretta, F. Elio, M. Fauri, F. Gnesotto, B. Saccardo: “Technological Aspects in the Production of a Large Aluminium Shell”, 13th Symposium on Fusion Engineering, Knoxville, Tennessee, 1989.
7 M. Fauri, P. Sonato: “3D Non-Linear Magnetostatic Analysis of a Double-Walled Cylindrical Shield”, IEEE Transaction on Magnetics, New York, USA, 1990, Vol. 26, No. 2, pp. 364-367.
6 W. R. Baker, M. Fauri: “The Insulated Vertical Joint of the RFX Shell”, Rapporto I.G.I. 88/05, Padova, 1988.
5 I. Benfatto, A. De Lorenzi, M. Fauri, L. Fellin: “Inquinamento armonico prodotto sulla rete di trasmissione da impianti di conversione AC/DC di grande potenza”, Atti della ^89 Riunione Annuale dell'A.E.I., Capri, 1988.
4 A. Doria, F. Elio, M. Fauri, F. Gnesotto: “The RFX Graphite Tiles: Design and Tests”, Fusion Engineering and Design, 1989, Vol. 9, pp. 175-180.
3 F. Elio, M. Fauri: “The Heating and Cooling System of the RFX Vessel”, 12th Symposium on Fusion Engineering, Monterey, California, 1987.
2 F. Bellina, P. P. Campostrini, G. Chitarin, M. Fauri, P. L. Zaccaria: “Field Errors in the RFX Magnetic Field Configuration”, 14th Symposium on Fusion Tecnology, Avignon, France, 1986.
1 M. Fauri, F. Gnesotto, P. Sonato: “Electromechanical Design of the RFX Stabilizing Shell”, 11th Symposium on Fusion Engineering, Austin, Texas, 1985.

 

 

 

banner-20anni-basso

CONTATTACI

Polo Tecnologico per l'Energia srl
Via dei Felti, 38
38015 - Lavis TN

Tel. +39 0461 391535
Fax. +39 0461394497

Contattaci via email

GALLERIA IMMAGINI

A breve la nuova galleria immagini PTE...

Scroll to top

Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti, per migliorare la tua esperienza e offrire servizi in linea con le tue preferenze. Chiudendo questo banner o navigando le pagine, acconsenti all’uso dei cookie. Se vuoi saperne di più vai alla sezione dedicata