Venerdì 2 ottobre, presso il Dipartimento di Ingegneria Civile Ambientale e Meccanica dell’Università degli Studi di Trento, si è tenuto un seminario organizzato da AEIT Trentino - Alto Adige riguardante “La bolletta elettrica nel mercato libero e il superamento del servizio di Maggior Tutela”.
Un tema importante quanto attuale che vede coinvolti non solo gli attori principali del mercato elettrico, ma soprattutto i clienti finali che cambieranno il loro modo di rapportarsi con i fornitori. Considerando che la bolletta elettrica si presenta alla maggior parte dei consumatori poco comprensibile e i molti corrispettivi impediscono un agevole confronto di convenienza tra le varie offerte presentate dai fornitori sul mercato libero, l’intervento era principalmente volto a illustrare la composizione di una bolletta e il significato delle singole voci che compongono il prezzo di acquisto dell'energia elettrica.
Dopo il benvenuto del prof. Maurizio Fauri che ha portato i saluti da parte del Dipartimento, è toccato all’arch. Alberto Bridi, presidente della Sez. AEIT Trentino Alto Adige, ringraziare i presenti ed introdurre e coordinare i lavori del seminario.
La parola è passata all’ing. Federico Luiso, in rappresentanza dell’Autorità per l’Energia Elettrica il Gas e il Sistema Idrico, che ha centrato il suo intervento sul fornire delle indicazioni su come comprendere correttamente una bolletta dell’energia elettrica, riportando casi concreti e fornendo spunti di discussione. Con l’occasione ha presentato il nuovo format delle bollette dell’energia elettrica che hanno l’obiettivo di rendere immediatamente visibili gli elementi essenziali di spesa e di fornitura riportandoli su un solo foglio e riducendo il numero di voci di oneri e corrispettivi riportati. Il nuovo format è pensato anche per facilitare le operazioni di confronto delle offerte sul mercato libero.La parola è poi passata dall’ing. Riccardo Comini che in rappresentanza dell’Acquirente Unico ha presentato una relazione riguardante le possibili modifiche dello scenario del mercato elettrico dopo il superamento del servizio di maggior tutela. Ha inoltre posto l’attenzione sul ruolo centrale che avrà il Sistema Informativo Integrato per la gestione di tutte le interazioni tra utenti, fornitori e distributori.
Di seguito l’ing. Romano Stefani di Trenta, società di vendita di energia elettrica, ha presentato il punto di vista dell’operatore nel trading, le problematiche affrontate e quelle future.
Infine, l’ing. Alessandro Rossi del Polo Tecnologico per l’Energia ha illustrato il punto di vista del consulente e cliente centrando l’intervento sulla difficoltà di poter verificare la correttezza della fattura dell’energia elettrica.
Può infatti succedere che la fattura non sia corretta in tutte le sue parti e siano presenti alcuni errori. La costante verifica delle fatture porta quindi i seguenti vantaggi:
Per verificare una fattura è necessario ricostruire la fattura stessa utilizzando i valori di consumo forniti dal distributore ed applicando tutti i corrispettivi e gli oneri pubblicati regolarmente da AEEGSI e Terna. È inoltre necessario essere informati di ogni novità normativa nel settore e saper interpretare i valori riportati in fattura nel modo corretto.
Polo Tecnologico per l’Energia mette a disposizione un servizio di verifica che prevede il controllo mensile della fatturazione e l’invio dei report di verifica al cliente. Inoltre, è disponibile anche il servizio online SAFE (Servizio di Analisi della Fatturazione Energetica) che permette al cliente di verificare in autonomia la propria fattura e fornisce una serie di ulteriori informazioni relative agli andamenti del mercato e alle scadenze future.
Per ricevere ulteriori informazioni potete contattarci.
Polo Tecnologico per l'Energia srl
Via dei Felti, 38
38015 - Lavis TN
Tel. +39 0461 391535
Fax. +39 0461394497
Contattaci via email
A breve la nuova galleria immagini PTE...