A cosa servono le maggiorazioni A-UC-MCT che tipicamente ritroviamo nelle bollette dell’energia elettrica?
Per le utenze in media tensione, la componente energia di una tipica bolletta di energia elettrica incide per circa il 40% del costo totale imponibile. Nasce quindi quasi spontaneo porsi l’interrogativo sul motivo per cui il costo dell’energia elettrica risulta comunque così alto. Parte di questa responsabilità è da attribuire all’applicazione dei noti oneri di sistema anche dette maggiorazioni sul trasporto. Ma qual è il loro scopo esatto e per quale motivo dobbiamo assorbire questo costo in bolletta?
I capitali raccolti tramite l’applicazione di questi costi vengono raccolti in conti specifici gestiti dalla CCSE - Cassa Conguaglio per il Settore Elettrico, che sul proprio sito web ha pubblicato delle utili informazioni dettagliate in merito agli scopi di ciascuna voce di costo.
Nell’immagine di seguito è rappresentato l’ammontare degli importi dichiarati dai soggetti obbligati con riferimento ai volumi distribuiti nel 2013 (dati aggiornati al 20/05/2015). I valori unitari, degli oneri generali di sistema sopra espressi, vengono pubblicati a cadenza trimestrale e sono composti dalle componenti A (coprono gli oneri sostenuti nell'interesse generale del sistema elettrico) ed UC (coprono ulteriori elementi di costo del servizio elettrico). Le componenti sono formate da una quota fissa annua (quota cliente) e da una parte proporzionale all’energia totale consumata (quota energia). Una terza categoria di componente variabile denominata MCT rappresenta il corrispettivo per le misure di compensazione territoriale. Tutti i dettagli sono consultabili sulla pagina web dedicata sul sito della CCSE.
Polo Tecnologico per l'Energia srl
Via dei Felti, 38
38015 - Lavis TN
Tel. +39 0461 391535
Fax. +39 0461394497
Contattaci via email
A breve la nuova galleria immagini PTE...