Ricadute immediate nella gestione del dispacciamento in immissione degli impianti
L'Autorità per l'Energia Elettrica, il Gas e il Sistema Idrico il 29 luglio 2016 ha pubblicato la delibera 444/2016/R/EEL. Essa introduce un nuovo regime di valorizzazione degli sbilanciamenti effettivi nell’ambito del servizio di dispacciamento in immissione e prelievo.
Lo scopo è limitare il costo degli oneri di dispacciamento (v. articolo dedicato agli aumenti degli oneri di dispacciamento) modificando il meccanismo dei riconoscimenti di prezzo in caso di sbilanciamento (prezzi riconosciuti per l'energia utilizzata per il mantenimento in equilibrio del sistema), impedendo che il singolo operatore possa trarre vantaggio da eventuali sbilanciamenti volontari, contrari ai principi di diligenza, perizia, prudenza e previdenza previsti dalla regolazione.
Risultano modificati i prezzi riconosciuti in caso di sbilanciamento, facendo sì che al già esistente divieto di sbilanciamento volontario, si affianchi anche un disincentivo economico; di conseguenza, chi avrà condotte anomale, oltre una predefinita banda di tolleranza previsione-effettivo, non solo non avrà vantaggi economici, ma anzi sarà penalizzato.
L’aspetto che interessa nell’immediato riguarda gli sbilanciamenti in immissione, cioè lo scostamento tra previsione e consuntivo dei valori di immissione di energia elettrica nella rete elettrica nazionale. Risultano quindi interessati in diverso modo tutti i grossisti, trader e venditori, i piccoli e grandi produttori e, a partire dal 1 gennaio 2017, anche i piccoli produttori da fonti rinnovabili.
Le imprese con autoproduzione che hanno scelto di valorizzare la propria produzione di energia elettrica immessa in rete tramite contratto bilaterale con un operatore di mercato invece che tramite convenzione con il GSE, in questi giorni potrebbero essere contattati dai suddetti operatori con la richiesta di rinegoziazione dei corrispettivi economici del contratto di compravendita dell’energia in vigore, al fine di compensare i maggiori oneri che detti operatori dovranno sostenere.
La riforma organica della disciplina degli sbilanciamenti è ad ogni modo all’inizio e proseguirà in base all’assestamento del quadro regolatorio europeo in materia di balancing guidelines (il futuro Regolamento europeo sul mercato di bilanciamento), attualmente in corso di elaborazione, e del conseguente disegno a regime del mercato per il servizio di dispacciamento.
Polo Tecnologico per l'Energia srl
Via dei Felti, 38
38015 - Lavis TN
Tel. +39 0461 391535
Fax. +39 0461394497
Contattaci via email
A breve la nuova galleria immagini PTE...