Accedi

Accedi al tuo account

Username
Password *
Ricordami
Sabato 1 Aprile 2023

Seminario su dispacciamento e smart-grid

Resoconto dell’evento organizzato da AEIT-TAA


215 seminario smartgrid

Venerdì 20 gennaio 2017, presso l’Università di Ingegneria a Mesiano di Trento, si è tenuto il seminario dal titolo “Regolazione del servizio di dispacciamento nello sviluppo della smart-grid “ organizzato dalla Sezione AEIT - Associazione Italiana di Elettrotecnica, Elettronica, Automazione, Informatica e Telecomunicazioni - del Trentino Alto Adige. All’evento, rivolto ai tecnici di aziende elettriche, a consulenti e progettisti e a tutti quelli che si interessano all'evoluzione delle reti di distribuzione dell'energia elettrica, hanno partecipato circa 160 persone provenienti da tutta Italia.

Il concetto di smart-grid sta assumendo consistenza in numerose realtà. L'AEEGSI ha avviato un procedimento per formare provvedimenti di riforma organica della regolazione del servizio di dispacciamento, prevedendo nuove attività in capo ai Distributori (DSO) nei rapporti con Terna (TSO). In diverse parti della Nazione si stanno mettendo in pratica e sono già stati realizzati alcuni progetti tesi a sviluppare porzioni di rete nella direzione intelligente, smart appunto. Questi argomenti considerano sia le reti elettriche, sia il mercato dei servizi di dispacciamento e quindi la revisione degli sbilanciamenti, l’apertura di MSD, il capacity market e la revisione delle sessioni del mercato infragiornaliero.

logoAEIT

Durante il seminario sono state presentate le regole in via di emanazione, le idee poste allo studio e le esperienze di operatori che si sono attivati in queste tematiche e lo stato dell'arte del contributo del Comitato CEI 316.

Si riporta, a seguire e in forma schematica, l’elenco degli interventi:

  • Saluti ed Introduzione agli argomenti (arch. Alberto Bridi - presidente AEIT-TAA e prof. Maurizio Fauri - socio PTE e professore Università degli Studi di Trento)
  • Generazione diffusa: il servizio di dispacciamento e la nuova figura dell’Aggregatore (ing. Andrea Galliani - AEEGSI)
  • I lavori del CEI Comitato Tecnico 316 sul Controllore di Impianto: il punto della situazione (ing. Pier Franco Lionetto - CEI CT 316)
  • Tendenze e progetti europei SmartNet (ing. Gianluigi Migliavacca - RSE)
  • Terna Rete Italia osservabilità della Generazione Distribuita in Italia (ing. Luca Ortolano - Terna Rete Italia)
  • Il ruolo dell’Aggregatore nel progetto smartnet (ing. Fabio Zanellini - Siemens)
  • Caratteristiche e prime esperienze di esercizio di una rete elettrica smart (p.i. Gastone Guizzo e p.i. Stefan Rainer - En-co)
  • Smart City in Val di Vizze (BZ) (ing. Marco Belloni - Alperia)
  • Corso di dispacciamento ed evoluzione della rete elettrica in Italia (prof. ing. Maurizio Fauri)

A conclusione dei lavori, il prof. Fauri ha esaminato la regolazione del servizio di dispacciamento e l’evoluzione della rete elettrica in Italia e ha annunciato la partenza, in primavera, presso la Facoltà di Ingegneria di Trento, di un corso sul dispacciamento, prima iniziativa in Italia sull’argomento, che si potrà avvalere anche dei casi pratici trattati da PTE.

I materiali del convegno sono disponibili sul sito dell’AEIT.

 

 

banner-20anni-basso

CONTATTACI

Polo Tecnologico per l'Energia srl
Via dei Felti, 38
38015 - Lavis TN

Tel. +39 0461 391535
Fax. +39 0461394497

Contattaci via email

GALLERIA IMMAGINI

A breve la nuova galleria immagini PTE...

Scroll to top

Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti, per migliorare la tua esperienza e offrire servizi in linea con le tue preferenze. Chiudendo questo banner o navigando le pagine, acconsenti all’uso dei cookie. Se vuoi saperne di più vai alla sezione dedicata