Definiti i criteri per individuare le imprese soggette a rimborsi
A seguito del via libera Ue al Piano energivori dell'Italia - decisione della Commissione Europea C(2017) 3406 - l'AEEGSI1, ha approvato le disposizioni alla CSEA2, volte all'erogazione delle agevolazioni 2015 e all'individuazione delle sovracompensazioni per il 2013 e 2014, e quindi passibili di restituzione di agevolazioni. Riportiamo in maniera schematica e sintetica i contenuti della delibera.
La delibera 507/2017 stabilisce che la Cassa eroghi "nel più breve tempo possibile" le agevolazioni agli energivori che rispettano una serie di condizioni previste nel provvedimento.
L’AEEGSI ha inoltre stabilito che l’aliquota del contributo a favore della CSEA per l’attività svolta per l’erogazione delle agevolazioni 2015 sarà pari allo 0,8 per mille dell’agevolazione stessa.
Passando agli anni 2013 e 2014, l'Aeegsi fissa i criteri per l'individuazione delle imprese che per almeno uno degli anni dal 2011 al 2015 hanno ottenuto sovracompensazioni, mentre le modalità di recupero delle somme saranno stabilite con successivo provvedimento, a valle delle disposizioni normative che devono recepire la decisione Ue. L'Autorità stabilisce infine le modalità di riconoscimento delle agevolazioni 2013/2014 alle imprese che, pur potenzialmente rientranti tra quelle soggette ai rimborsi, in esito alle verifiche ne risultano escluse.
Non è stabilito alcunché ma è stato anticipato che la struttura dell’agevolazione cambierà a partire dal 2018. Si attendono in ogni caso a breve nuove indicazioni dall’Aeegsi in tal senso.
L’argomento è piuttosto complesso e PTE fornirà, in seguito, le necessarie informazioni per i corretti adempimenti.
Approfondimenti |
Nella delibera 677/2016/R/EEL si è cominciato a parlare di sovracompensazioni allo scopo di individuare i soggetti potenzialmente passibili di restituzione degli incentivi. Esse rappresentano importi ricevuti dalle imprese energivore oltre una certa soglia. La delibera 507/2017/R/eel riporta i parametri per determinare se un’impresa è in sovracompensazione o non lo è. |
[1] Autorità per l'Energia Elettrica e il Gas e il Sistema Idrico
[2] Cassa per i Servizi Energetici e Ambientali
[3] Dal francese Nomenclature statistique des Activités économiques dans la Communauté Européenne è un sistema di classificazione generale utilizzato per sistematizzare ed uniformare le definizioni delle attività economico/industriali nei diversi Stati membri dell'Unione europea. È equivalente alla classificazione delle attività economiche ATECO - ATtività ECOnomiche, tipologia di classificazione adottata dall'Istituto Nazionale di Statistica Italiano (ISTAT) per le rilevazioni statistiche nazionali di carattere economico.