-
Categoria principale: News PTE
-
Categoria: Mercato Energia
-
Creato Martedì, 02 Gennaio 2018 08:00
-
Scritto da Polo Energia
-
Visite: 2531
Ormai è terminato il 2017, possiamo riportare una sintesi dell’andamento dei prezzi delle commodity

Partiamo da più lontano: l’anno 2016 è stato caratterizzato da prezzi futures e prezzi spot nella borsa elettrica italiana tra i più bassi mai raggiunti, per la felicità delle imprese e lo sconforto dei produttori. Poi, a settembre 2016, la situazione è completamente cambiata e tutti si sono improvvisamente accorti che il mondo non sarebbe stato più quello di prima. A causa della mancata riapertura di 17 centrali nucleari francesi, la Francia ha cominciato a importare energia elettrica dai Paesi confinanti, tra cui l’Italia. Il prezzo di borsa è passato da 40 €/MWh a più di 70 €/MWh e i futures per l’anno 2017 da meno 37 €/MWh a più di 47 €/MWh.
Durante il 2017 una serie di motivi hanno mantenuto elevati i prezzi. Riportiamo una sintesi divisa per trimestre:
- primo trimestre: l’anno si apre con un freddo polare e una domanda di gas dei clienti domestici in forte aumento (gennaio), cominciano a farsi sentire gli aumenti dei costi del carbone, i prezzi spot francesi altissimi trascinano quelli italiani della borsa elettrica, solo a marzo i prezzi spot e futures cominciano a calare, grazie all’aumento delle temperature e al Brent che si attesta sui 50 $ a barile;
- secondo trimestre: si comincia a sentire la mancanza delle precipitazioni invernali, con produzione di energia idroelettrica ai minimi, il bombardamento degli USA in Siria e le tensioni in Medio Oriente contribuiscono a far aumentare i costi del Brent, siamo nel momento dove i prezzi sono i più bassi dell’anno, anche se ci si accorge come il carbone sta costantemente e pericolosamente aumentando;
- terzo trimestre: il trimestre si apre con un aumento dei prezzi elettrici dovuti all’incremento delle temperature e alla mancanza di energia idroelettrica, mentre i prezzi del gas rimangono stabili. Nei successivi mesi, invece, i prezzi aumentano, a luglio gli organi istituzionali certificano la ripresa economica mondiale e italiana, ad agosto le temperature raggiungono valori elevati e conseguentemente aumentano i consumi dovuti al condizionamento civile e a settembre dalla Francia arrivano cattive notizie circa la riapertura delle centrali nucleari;
- quarto trimestre: il trimestre si apre con la notizia del blocco dell’importante centrale nucleare francese di Tricastin e basta questa notizia a far aumentare i prezzi dell’energia elettrica e del gas; il petrolio, già a 60 $ a barile a fine ottobre, arriva a più di 65 $ a barile, livello più alto toccato dalla metà del 2015.
Se esaminiamo gli anni 2016 e 2017 possiamo riportare le seguenti osservazioni.
- PREZZI SPOT (energia elettrica e gas naturale) - v. tab. 1 e 2
- In Italia i prezzi della borsa elettrica sono mediamente aumentati, dal 2016 al 2017, di ben il 27%. Anche in Germania e in Francia si sono avuti aumenti importanti (rispettivamente 19% e 23%) anche se i prezzi in questi Stati risulta inferiore a quelli italiani.
- In Italia (PSV) e in Europa (TTF) il prezzo del gas è mediamente aumentato, dal 2016 al 2017, di circa il 23,5%. La differenza è pari a circa 2 c€/Sm3, valore che con le misure contenute nella SEN (Strategia energetica Nazionale) si potrebbe ridimensionare.

Tabella 1 - Valori medi annuali Borse elettriche (prezzi spot) Italia, Germania e Francia

Tabella 2 - Valori medi annuali gas naturale (prezzi spot) al PSV italiano
(Punto di Scambio Virtuale) e al TTF olandese (Title Transfer Facility)
- PREZZI FUTURES (approfondimento energia elettrica) - v. tab. 3
- Si può notare come, nello stesso anno, in Italia, le quotazioni tra il prezzo minimo e massimo arrivino anche fino ai 15 €/MWh (ad esempio l’anno 2018 bloccato nel 2017 ha avuto una differenza di 14,15 €/MWh). In Francia, a causa delle notizie sulle centrali nucleari, tale spread è arrivato fino a quasi 25 €/MWh (esempio dei furures dell’anno 2017 quotati nel corso del 2016).
- Dall’analisi delle differenze tra quotazioni minime e massime, risulta importante scegliere il momento opportuno per la chiusura. In molti casi può risultare meno rischioso comprare secondo il modello di portfolio management o acquisto a tranche, in modo da ridurre il rischio.

Tabella 3 - Valori minimi e massimi annuali energia elettrica (prezzi futures) Italia, Germania e Francia
Come conclusione di carattere generale si può osservare l’enorme differenza tra quotazioni spot e futures dell’anno 2016 e quelle dell’anno 2017. Probabilmente, durante il primo anno l’energia costava troppo poco, mentre nel secondo è fin troppo cara. L’andamento dei prezzi del 2017 è anche la dimostrazione che il mercato italiano non è isolato, ma risente direttamente dai mercati vicini e si è cominciato a riflettere sulle future strategie di acquisto, che meritano sempre più attenzione.
Riportiamo di seguito anche i grafici dell’andamento delle quotazioni per i vari anni (CAL) - Italian Futures su piattaforma EEX e su piattaforma PSV.

