Accedi

Accedi al tuo account

Username
Password *
Ricordami
Sabato 1 Aprile 2023

Il percorso per la fine della tutela di prezzo nei settori elettrico e gas

Ulteriore proroga: dal 1° luglio 2019 al 1° luglio 2020


278 proroga tutela

Con il decreto “Milleproroghe” è stata definita al 1° luglio 2020 la fine dei mercati attuali per l’energia elettrica (mercato di maggior tutela) e del gas metano (mercato di tutela). La data ha quindi subito l’ennesima proroga.
Ricordiamo i destinatari potenziali della proroga:

  • energia elettrica: clienti domestici e imprese con meno di 50 addetti e un fatturato annuo non superiore a 10 milioni di euro alimentate in bassa tensione;
  • gas metano: clienti domestici e punti di riconsegna relativi a condomini con uso domestico, con consumo non superiore a 200.000 Smc/anno.

Si riporta la situazione aggiornata allla fine del 2017:

  • mercato elettrico: dei 30 milioni di contratti, circa 17,3 milioni, pari al 60%, erano ancora nel mercato di maggior tutela;
  • mercato del gas: dei 20 milioni di contratti, circa 12,6 milioni, pari al 63%, erano ancora nel mercato di tutela.

La motivazione, in estrema sintesi, quella reale, alla base di questo nuovo slittamento è la considerazione che il cliente italiano sia poco evoluto, poco consapevole delle opportunità e in grado di farsi del male nell’operare una scelta.
Riteniamo questa visione abbastanza limitata. Probabilmente basterebbero alcuni interventi per garantire ai clienti di poter contare su prezzi buoni e offerte chiare. Si riporta un elenco delle misure che potrebbero essere adottate:

  • creazione di nuove infrastrutture e rafforzamento di alcune già esistenti  (gasdotti e linee elettriche interne ed esterne all’Italia) per aumentare l’offerta e ridurre i “colli di bottiglia” sulle reti; obiettivo: concorrenza;
  • imposizione di un contratto standard ai fornitori; obiettivo: confrontabilità;
  • pubblicazione di riferimenti di prezzo (differenziati per periodo di fornitura) forniti da un organismo terzo come l’Autorità; obiettivo: riferimento certificato;
  • obbligo, da parte dei fornitori, di evidenziare la differenza tra la propria proposta e questo riferimento; obiettivo: confrontabilità.

Si segnala infine come, in Francia, uno degli Stati europei più restii a far sparire i mercati tutelati, sia stato deciso di mantenere il mercato tutelato per l’energia elettrica e di far sparire quello del gas solo nel 2023. Per l’energia elettrica (ricordiamo che la Francia ne fa grande uso anche per il riscaldamento), i francesi hanno però motivato la scelta in maniera più sincera, affermando che l’elettricità è “un’energia non sostituibile che costituisce un bene di prima necessità”.

ALTRE NEWS

 

banner-20anni-basso

CONTATTACI

Polo Tecnologico per l'Energia srl
Via dei Felti, 38
38015 - Lavis TN

Tel. +39 0461 391535
Fax. +39 0461394497

Contattaci via email

GALLERIA IMMAGINI

A breve la nuova galleria immagini PTE...

Scroll to top

Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti, per migliorare la tua esperienza e offrire servizi in linea con le tue preferenze. Chiudendo questo banner o navigando le pagine, acconsenti all’uso dei cookie. Se vuoi saperne di più vai alla sezione dedicata