-
Categoria principale: News PTE
-
Categoria: Efficienza Energetica
-
Creato Giovedì, 29 Gennaio 2015 14:38
-
Scritto da Polo Energia
-
Visite: 6324
Strategie per l'efficienza energetica nei settori industriale e civile
Organizzatore: Dipartimento di Ingegneria Civile, Ambientale e Meccanica (DICAM)
Mercoledì 18 febbraio 2015 alle ore 9.00
presso Università degli Studi di Trento – Dipartimento di Ingegneria Civile, Ambientale e Meccanica, via Mesiano, 77
Nel 2009 l'Unione Europea deliberava di stabilire l'ambizioso target "20-20-20" da conseguire entro il 2020. A distanza di cinque anni tanti passi significativi sono stati intrapresi, molto altro resta da fare. La crisi economica, se da un lato ha inevitabilmente rallentato il percorso previsto, dall'altra proprio nella green economy ha trovato un (parziale antidoto ai suoi effetti devastanti). E proprio in un contesto di generale stagnazione, una ripresa degli investimenti nel settore energetico può avere la duplice valenza di rimettere in moto l'economia e di riprendere il virtuoso cammino coraggiosamente deciso dall'UE.
Scopo del seminario è proporre una carrellata sulle tecnologie applicabili nei settori industriale e civile per perseguire gli obiettivi indicati; si tratta di soluzioni che rispondano al requisito di sostenibilità, nel senso più lato del termine: affidabilità tecnica, conformità agli strumenti di pianificazione energetica, redditività economica che li renda appetibili e finanziabili anche nell'attuale congiuntura.
Programma:
Sessione settore industriale - ore 9.00
Saluto introduttivo Marco Tubino - Direttore del Dipart. Ing. Civile Amb. Mecc. Università di Trento
Efficienza energetica: a che punto siamo? Obiettivi e risultati a confronto Alberto Bridi - Presidente AEIT - Associazione Elettrotecnica Italiana
Una categoria a disposizione dell'efficienza energetica Progettare di più, correggere meno Antonio Armani - Presidente dell'Ordine degli Ingegneri di Trento
Un approccio integrato all'efficienza energetica Industriale e civile: due settori, due approcci, due sessioni Maurizio Fauri - Università degli Studi di Trento
Azionamenti e motori elettrici al servizio dell'efficienza energetica Siro Alzetta - ABB
Nuove frontiere nella refrigerazione industriale Compressione ed assorbimento per l'uso razionale dell'energia Enrico Vignali - Johnson York
L'efficienza energetica nei gruppi termici industriali Tecnologie, accessori ed accorgimenti innovativi Mauro Braga - Viessmann
Misurare, controllare ed interpretare Strategie di supervisione per l'ottimizzazione energetica Claudio Peroni - Zucchetti
- Coffe Break -
Pompe reversibili per recuperi energetici industriali Lorenzo Battisti - Università degli Studi di Trento
Aria compressa ed efficienza energetica Processo, regolazione e recupero termico Luca Bicchierini - Atlas Copco
Ottimizzazione energetica in massima trasparenza Lo strano caso di Sacilese Industriale Vetraria Emanuele Parpinelli, Giampaolo Galasso - Sacilese Industriale Vetraria
Efficienza energetica e incentivazioni statali Requisiti e procedure per il riconoscimento dei TEE Matteo Manica - Polo Tecnologico per l'Energia
|
|
Sessione settore civile - ore 14.00
Dal terziario al residenziale: il settore civile Come recuperare e riqualificare l'edilizia esistente Paolo Baggio - Università degli Studi di Trento
Il Patrimonio edilizio della Provincia Autonoma di Trento da riqualificare Giacomo Carlino - Provincia Autonoma di Trento
Prometeo restituisca il fuoco agli dei Perché la pompa di calore sostituirà la caldaia Lorenzo Strauss - Tesi Engineering
Il calore della termodinamica Novità tecnologiche per l'uso razionale dell'energia Giancarlo Balena - Ingersoll Trane
Domotica e performance energetica La gestione ottimizzata del sistema edificio-impianti Matteo Di Teodoro - Schneider
- Coffe Break -
Luce nuova sull'energia Tecnologie illuminotecniche per il risparmio energetico Simone Poeta - iGuzzini
Che aria tira nel settore energetico Ventilazione e uso razionale dell'energia Fabio Ognibeni - Menerga
Scacco matto alla bolletta in sei mosse La riqualificazione energetica di Villa Welsperg - Sede del Parco Naturale di Paneveggio Alessandro Santuari - Tesi Engineering
LCA dell'edificio: dall'ideazione alla demolizione Verso una pianificazione consapevole degli interventi Rossano Albatici, Stefano Gialanella - Università degli Studi di Trento
|
Frazionato in due sessioni per consentire di orientare la partecipazione ai settori di interesse - industriale (mattino) e civile (pomeriggio) - il seminario si rivolge ad un pubblico volutamente diversificato (dagli studenti ai professionisti, dagli installatori alle industrie), proponendo un approccio tecnico-pratico, che porti alla comprensione delle più recenti innovazioni introdotte sul mercato dei componenti elettrici e meccanici.
La partecipazione al convegno è gratuita.
- Per motivi organizzativi è necessario comunicare l’adesione entro il 16 febbraio compilando questo form.
- In allegato, la locandina dell'evento.
- Si ricorda che il seminario riconosce i crediti per l'Ordine degli Ingegneri e per il Collegio dei Periti e dei Periti Laureati.