Organizzatore: Federazione Italiana Produttori di energia da Fonti Rinnovabili
Venerdì 27 marzo 2015 alle ore 9.30
presso Università degli Studi di Trento – Dipartimento di Lettere e Filosofia, Auditorium, via Tommaso Gar, 14
Programma:
Ore 8.45 | Registrazione partecipanti |
Ore 9.30 | Saluto di benvenuto e introduzione ai lavori Walter Righini, presidente FIPER |
Ore 9.40 |
Confronto sulle proposte politiche per promuovere la bio-economia nello spazio alpino |
Moderatore: Gennaro Sangiuliano Giornalista e vicedirettore del TG1 |
|
Ore 11.00 | Il ruolo dell'AEEGSI alla luce del d.lgs. n.102 nella disciplina del teleriscaldamento Marcella Pavan, Responsabile gruppo di lavoro per la regolamentazione del teleriscaldamento- Autorità per l'Energia Elettrica il Gas e Sistemi idrici |
Ore 11.20 | Progetto Banda Ultra Larga in comuni alpini: un driver di sviluppo locale Salvatore Lombardo, Direttore Generale INFRATEL - INVITALIA |
Ore 11.40 | Potenzialità del mercato dell'efficienza energetica Maurizio Fauri, Docente Dipartimento di Ingegneria Civile Ambientale e Meccanica dell'Università degli Studi di Trento |
Ore 12.00 | La filiera del legno e lo sviluppo energie rinnovabili in Trentino Giacomo Carlino, dirigente Agenzia Provinciale per le Risorse Idriche e l'Energia |
Ore 12.20 | Spazio Alpino: cooperazione transregionale per la gestione concertata del patrimonio boschivo. Il contributo delle foreste pubbliche demaniali Giustino Mezzalira, Direttore Ricerca e Gestioni Agro-Forestali -Veneto Agricoltura |
Ore 12.40 | Al termine lavori presentazione del libro FIPER: "Biomasse legnose: petrolio verde per il teleriscaldamento italiano" a cura del presidente Righini |
Ore 13.00 | Buffet Ai partecipanti verrà omaggiato il libro FIPER |
*in attesa di conferma
La partecipazione al convegno è gratuita.
Polo Tecnologico per l'Energia srl
Via dei Felti, 38
38015 - Lavis TN
Tel. +39 0461 391535
Fax. +39 0461394497
Contattaci via email
A breve la nuova galleria immagini PTE...