Il Ministero dello Sviluppo Economico e il Ministero dell'Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare hanno individuato e stabilito, attraverso il Decreto interministeriale 9 gennaio 2015, sia la composizione che le modalità operative di funzionamento della “cabina di regia” già istituita dal dall’articolo 4, del D. lgs. 4/7/2014, n. 102.
Ruolo della cabina di regia è quello di garantire un ottimale coordinamento degli interventi di efficienza energetica finalizzate al miglioramento delle prestazioni degli organismi edilizi attraverso l’implementazione di un efficace piano d’azione di medio-lungo termine.
La cabina di regia |
A comporre la cabina di regia saranno otto membri, di cui quattro nominati dal Ministero dello sviluppo economico e quattro nominati dal Ministero dell’ambiente e della tutela del territorio e del mare. La cabina di regia inoltre si avvarrà dell’ENEA e del GSE per lo svolgimento delle attività del decreto. |
Chi riguarda |
Ad essere particolarmente coinvolte dal piano d’azione sono le Pubbliche Amministrazioni, stimolate (ed allo stesso tempo obbligate) a mostrarsi attive nella realizzazione di interventi di efficienza energetica sul loro patrimonio immobiliare. La Direttiva 2012/27/UE ha infatti imposto che annualmente, dal 1 Gennaio 2014 e fino al 2020, il 3% della superficie coperta utile totale, degli edifici climatizzati di proprietà dello Stato e da esso occupati, sia ristrutturata per migliorarne il comportamento energetico, fungendo così da buon esempio nei confronti della collettività. Almeno fino a luglio 2015, la quota del 3% sarà calcolata sulla superficie coperta totale degli edifici pubblici con superficie coperta utile totale superiore ai 500 mq e che, alla data del 1 gennaio di ogni anno, non soddisfano i requisiti normativi minimi di prestazione energetica. L’opportunità di incrementare e implementare ulteriormente gli interventi atti a migliorare le prestazioni energetiche del parco immobiliare pubblico, ribadite proprio dal DM. 9 gennaio 2015, risultano ancora più incentivanti se si pensa che dal 9 luglio 2015, anche gli edifici pubblici con superficie coperta utile totale inferiore a 500 mq, saranno obbligati a migliorare le loro prestazioni energetiche attraverso opportune azioni di miglioramento. Nello specifico anche quelli con superficie coperta utile totale superiore a 250 mq dovranno adempiere agli obblighi precedentemente descritti. |
I ruoli della cabina di regia |
|
Il Decreto Legislativo 102/2014 ha inoltre sottolineato come, per la realizzazione degli interventi, le pubbliche amministrazioni centrali debbano favorire il ricorso allo strumento del finanziamento tramite terzi e ai contratti di rendimento energetico, avendo anche la possibilità di avvalersi di una o più Energy Service Company (ESCo).
Polo Tecnologico per l'Energia srl
Via dei Felti, 38
38015 - Lavis TN
Tel. +39 0461 391535
Fax. +39 0461394497
Contattaci via email
A breve la nuova galleria immagini PTE...