Sono oltre 5 milioni i TEE riconosciuti, in calo rispetto agli anni precedenti, per un risparmio di 1,7 Mtep. Il settore industriale si aggiudica il maggior numero di Titoli riconosciuti
Come previsto dall’art.11 del D.M. del 28 dicembre 2012, il GSE ha pubblicato il Rapporto Annuale sul meccanismo dei Certificati Bianchi (detti anche Titoli di Efficienza Energetica – TEE) che raccoglie tutti i principali numeri del 2015.
Nel corso dell’anno le richieste valutate dal GSE sono state superiori a 11.000 e per la precisione 10.763 le Richieste di verifica e certificazione (con esito positivo del 96%) e 999 le Proposte di progetto e di programma di misura con approvazione del 70%.
Complessivamente sono stati emessi poco più di 5 milioni di Titoli corrispondenti a risparmi di energia primaria pari a 1,7 Mtep, circa 2,5 milioni di Titoli in meno rispetto al 2013 e 2014 quando in seguito all’entrata in vigore degli aggiornamenti normativi c’è stato un incremento notevole di TEE emessi arrivando a quota 7,5 Milioni. Nella distribuzione regionale dei Titoli riconosciuti, i primi posti della graduatoria nazionale sono occupati tutti da regioni del nord Italia ad eccezione della Puglia che si colloca in seconda posizione dietro solamente alla Lombardia; seguono Emilia Romagna, Veneto e Piemonte.
Ben oltre la metà dei Titoli (58%) e dei conseguenti risparmi riguardano la riduzione dei consumi di gas naturale, mentre 31% circa riguarda i risparmi di energia elettrica. Dall’analisi di settore risulta che il 64% del totale dei Titoli rilasciati riguarda il settore industriale, il 30,7% il civile, il 4,3% l’illuminazione ed infine il 2,5% i Grandi Progetti. Nello specifico del settore industriale, la voce relativa alla generazione e recupero di calore per raffreddamento, essicazione, cottura e fusione ricopre il 33%, mentre l’ottimizzazione energetica dei processi produttivi e dei layout di impianto il 21%. Nel settore civile, gli interventi sull’involucro edilizio e quelli relativi alla generazione di calore/freddo per la climatizzazione e per la produzione di ACS rivestono rispettivamente il 15% e 13%.
Approfondimenti |
Per consultare l’intero rapporto annuale redatto dal GSE è sufficiente scaricare il documento da questo link. |
Polo Tecnologico per l'Energia srl
Via dei Felti, 38
38015 - Lavis TN
Tel. +39 0461 391535
Fax. +39 0461394497
Contattaci via email
A breve la nuova galleria immagini PTE...