Accedi

Accedi al tuo account

Username
Password *
Ricordami
Sabato 1 Aprile 2023

Polo Tecnologico per l'Energia di Trento

Efficienza e risparmio energetico

efficienza

ico ee pi

Polo Tecnologico per l’Energia effettua analisi di efficienza energetica termica ed elettrica in ambito civile e industriale, proponendo interventi di miglioramento tecnico e gestionale per la riduzione dei consumi e dei costi.

Nel settore dell'efficienza energetica, Polo Tecnologico per l’Energia è in grado di supportare i propri clienti e offrire i seguenti servizi:

Consulta il curriculum degli interventi più importati realizzati in questo settore oppure contattaci per ricevere informazioni.


energymanager

Servizio di Energy Manager esterno

La figura dell’EM è obbligatoria per le Imprese che nell’anno precedente hanno avuto un consumo di energia superiore a 10.000 Tep (tonnellate equivalenti di petrolio) per il settore industriale, oppure superiore a 1.000 Tep per tutti gli altri settori (art.19, Legge 10/91 e art. 7,  DM 28/12/12). Personale qualificato e competente può svolgere tale ruolo per la Vostra Impresa durante tutto l’anno.


illuminazione

Redazione dei Piani Regolatori dell'illuminazione pubblica

Polo Tecnologico per l'Energia redige:

  • Piani Regolatori di Illuminazione Comunale (PRIC)
  • Piani dell'Illuminazione per il Contenimento dell'Inquinamento Luminoso (PICIL)
Le attività principali sviluppate prevedono:
  • Censimento della consistenza e dello stato di manutenzione degli impianti di illuminazione esterna e delle relative infrastrutture presenti sul territorio
  • Definizione di un piano di intervento per individuare i tempi e le modalità di adeguamento o di sostituzione degli impianti stessi
  • Realizzazione di misure delle principali grandezze illuminotecniche (illuminamento e luminanza)

comunali

Redazione dei Piani Comunali di Efficienza Energetica (PCEE)

  • Analisi energetica degli edifici pubblici, degli impianti di illuminazione pubblica e di tutti gli altri impianti e strutture di proprietà comunale:
    • inquadramento dello stato di fatto
    • definizione degli interventi di efficienza energetica e di produzione energetica da fonte rinnovabile
    • valutazione tecnico/economica di ogni intervento

piani

Redazione dei Piani d'Azione per l'Energia Sostenibile (PAES)

Programmazione delle iniziative che le Amministrazioni Pubbliche possono attuare in campo energetico ed ambientale.
  • Nello specifico:
    • ricostruzione del bilancio energetico ed ambientale dei territori (IBE)
    • analisi dei possibili interventi di riduzione dei consumi e di abbattimento delle fonti inquinanti
    • definizione delle azioni di sensibilizzazione dei cittadini
    • individuazione delle possibili azioni di adeguamento degli strumenti urbanistici
I PAES sono redatti in conformità alle linee guida della Commissione Europea, tenendo conto della legislazione vigente a livello comunale, provinciale e nazionale

audit

Audit energetici degli edifici

Analisi dello stato di fatto degli edifici mediante:

  • raccolta ed elaborazione dei dati di consumo e costo energetico
  • realizzazione di sopralluoghi tecnici in situ
  • individuazione degli interventi di carattere tecnico e/o gestionale per l'incremento dell'efficienza.

Gli audit sono condotti in conformità alla norma UNI CEI EN 16247, parte 1 (requisiti generali) e parte 2 (edifici). Inoltre, per le grandi imprese, gli audit sono condotti in conformità al D.Lgs 102/14 e alle Linee Guida dell’ENEA.

Analisi specialistiche:

  • Valutazione delle prestazioni energetiche degli involucri edilizi tramite indagini termografiche;

cicloproduttivo

Analisi energetica e ottimizzazione dei cicli produttivi

Esecuzione di diagnosi energetica industriale mediante:

  • pianificazione e raccolta dati con identificazione degli aspetti energetici più significativi, delle modalità operative e dei comportamenti degli utenti che incidono sui consumi energetici;
  • sopralluogo in sito e validazione dei dati raccolti;
  • elaborazione dei dati con analisi delle modalità di utilizzo dei flussi energetici relativi al ciclo produttivo, all’involucro edilizio, agli impianti termici ed elettrici;
  • analisi dei contratti di fornitura dell’energia elettrica e del gas;
  • calcolo degli indicatori di prestazione energetica e confronto con quelli di riferimento;
  • definizione di diversi scenari modulari di potenziali interventi di efficienza energetica, dei costi di investimento e dei risparmi energetici conseguibili;
  • determinazione della ricaduta economica valutata attraverso opportuni indicatori economici (SP, VAN, ROI, ROE, …).

Supporto all’azienda per il miglioramento della gestione integrata di processo e di prodotto, in piena coerenza con i sistemi di gestione dell’Energia (ISO 50001) e ambientale (ISO 14001), progetti Life Cycle Assessment (ISO 14040) e Carbon Footprint (ISO 14067).

Gli audit sono condotti in conformità alla norma UNI CEI EN 16247, parte 1 (requisiti generali) e parte 3 (processi). Inoltre per le grandi imprese e le imprese energivore, gli audit sono condotti in conformità al D.Lgs 102/14 e alle Linee Guida dell’ENEA.

certificazione

Certificazione energetica degli edifici

Redazione degli attestati di prestazione energetica (APE) degli edifici in tutto il territorio nazionale in conformità a:

  • sistema di classificazione nazionale previsto dai decreti ministeriali del 26 giugno 2015
  • legislazione vigente in Provincia di Trento da parte di certificatori abilitati presso Odatech

certificati

Richiesta e gestione dei Titoli di Efficienza Energetica (Certificati Bianchi)

Polo Tecnologico per l'Energia è accreditata come E.S.Co. (Energy Service Company) presso il registro del Gestore dei Servizi Energetici (GSE) ed opera da anni nel mercato dei Titoli di Efficienza Energetica (Certificati Bianchi) anche per conto di clienti terzi.

Da aprile 2014 la società ha ottenuto la certificazione UNI CEI 11352:2014 per le attività di "Erogazione di servizi energetici integrati volti al miglioramento dell'efficienza energetica presso i propri clienti mediante installazione di sistemi di monitoraggio e misura del consumo energetico".


ISO

Supporto tecnico per la certificazione ISO 50001

Polo Tecnologico per l'Energia fornisce la consulenza tecnica alle aziende che intendono implementare un Sistema di Gestione dell'Energia conforme alla norma ISO 50001


LCA

Life Cycle Assessment (LCA) & Carbon Footprint

Polo Tecnologico per l'Energia effettua valutazioni di carattere ambientale, come l'analisi del ciclo di vita (LCA) e la Carbon Footprint di prodotti, servizi e aziende secondo la ISO/TS 14067.

Supporta il cliente nel conseguimento della certificazione ISO e nelle azioni di green marketing.

PCF

Carbon management

Polo Tecnologico per l'Energia opera nei mercati cogente (ETS) e volontario dei crediti CO2 e sviluppa la documentazione necessaria per l'ottenimento della certificazione dei crediti di CO2 conseguenti a progetti di efficienza energetica e fonti rinnovabili. La società, inoltre, misura e neutralizza le emissioni di CO2 di eventi di qualunque natura (conferenze, fiere, concerti, meeting ad emissioni zero) oltre che di prodotti, servizi e aziende.


project

Supporto tecnico per la redazione di Project Financing

Polo Tecnologico per l’Energia è in grado di predisporre la documentazione necessaria alla presentazione di Project Financing alle Amministrazioni Pubbliche, in conformità a quanto richiesto dal DPR 5 ottobre 2010 n. 207 (art. 278 – Finanza di progetto nei servizi) e dal D.Lgs. 12 aprile 2006 n. 163 (art. 83 e art. 153):

  • progetto preliminare con piano di intervento;
  • piano economico e finanziario;
  • piano di gestione e manutenzione degli impianti;
  • bozza di convenzione.

monitoraggio consumi

Monitoraggio e supervisione dei consumi energetici

Polo Tecnologico per l’Energia studia e progetta sistemi di monitoraggio e supervisione dei consumi energetici e dei parametri caratteristici di funzionamento degli impianti, con particolare riferimento ai sistemi richiesti dal Gestore dei Servizi Energetici per la rendicontazione dei risparmi nell’ambito del meccanismo di incentivazione dei Certificati Bianchi.


consulenza

Consulenza tecnica e scientifica

Polo Tecnologico per l'Energia offre anche la propria consulenza scientifica su:

  • sviluppo di progetti europei in collaborazione con aziende e amministrazioni pubbliche;
  • progettazione di seminari e corsi di formazione professionale e attività di docenza;
  • sviluppo di contratti di Energy Performance (EPC) e finanziamento tramite terzi (FTT);
  • redazione ed evasione delle pratiche amministrative e ambientali per l'ottenimento dei permessi e delle autorizzazioni necessarie alla realizzazione degli impianti e all'ottenimento degli eventuali contributi finanziari;
  • gestione annuale delle pratiche e degli adempimenti amministrativi e burocratici connessi all’esercizio degli impianti di produzione di energia;
  • attività di vigilanza e di monitoraggio analitico in conformità alla norma CEI EN 61724 degli impianti di produzione di energia.

Consulta il curriculum degli interventi più importati realizzati in questo settore oppure contattaci per ricevere informazioni.

 

banner-20anni-basso

CONTATTACI

Polo Tecnologico per l'Energia srl
Via dei Felti, 38
38015 - Lavis TN

Tel. +39 0461 391535
Fax. +39 0461394497

Contattaci via email

GALLERIA IMMAGINI

A breve la nuova galleria immagini PTE...

Scroll to top

Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti, per migliorare la tua esperienza e offrire servizi in linea con le tue preferenze. Chiudendo questo banner o navigando le pagine, acconsenti all’uso dei cookie. Se vuoi saperne di più vai alla sezione dedicata